6 dicembre 2023 - Progetto Piario: il Centro nella rete territoriale
La progettualità aziendale della ASST di Bergamo Est, riguardante il trattamento riabilitativo residenziale dei disturbi del comportamento alimentare nasce sul finire del 2018 da un’intuizione della direzione strategica, di concerto con le direzioni di Regione Lombardia.
Un progetto ed un investimento economico importante e che oggi giunge a compimento.
L’epidemiologia provinciale rilevava infatti la necessità di un intervento pubblico ampio ed articolato in questo delicato settore. Intervento che avrebbe dovuto essere in rete con le realtà già presenti sul territorio, sia pubbliche che private accreditate. In questo anticipando quanto previsto, qualche anno dopo, dalla Legge RL n. 2 del 23 febbraio 2021, “Disposizioni per la prevenzione e la cura dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione e il sostegno ai pazienti e alle loro famiglie”.
Il bisogno di cura dei DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare, già elevato prima della pandemia covid, è poi ulteriormente aumentato, successivamente all’evento pandemico.
In questi anni la “progettualità clinica” ha accompagnato la “progettualità strutturale”. Se quella strutturale si conclude oggi, quella clinica proseguirà fino al completamento dell’équipe multiprofessionale e multidisciplinare. Al momento infatti le attività cliniche sono iniziate nelle strutture che chiameremo spokes aziendali e che costituiranno la parte più “territoriale” del Progetto Piario.
Le attività cliniche già attive negli ambulatori di Piario, Gazzaniga e Calcinate, potranno essere estese ad altre aree del nostro territorio aziendale, all’interno delle CDC. Queste realtà ambulatoriali sono in parte finanziate da R.L. ed in parte con fondi aziendali; Regione Lombardia ha infatti finanziato l’istituzione di ambulatori per la cura dei DCA in tutte le ASST lombarde, con il coordinamento delle ATS territoriali e con il coinvolgimento delle strutture specialistiche del privato accreditato. Al momento gli ambulatori territoriali trattano il target adulto dei DCA; stiamo alacremente completando il gruppo di lavoro che ci permetterà di ampliare la proposta diagnostica e clinica. Solo una équipe ben strutturata ed un progetto riabilitativo condiviso permetteranno la diagnosi e la riabilitazione di tutto lo spettro diagnostico dei DCA.
L’attuale gruppo di lavoro vede operativi 3 dietiste, 5 psicologi psicoterapeuti, 1 psichiatra. Si tratta del “nucleo fondativo” dell’équipe che sta lavorando al progetto riabilitativo. Collaborano alla fase progettuale anche una psicologa tirocinante ed una psicologa specializzanda.
Grazie all’ultimo stanziamento di Regione, da gennaio, in 4 o 5 mesi, completeremo il piano primo con aule per terapia di gruppo e centro didattico dove potrà trovare spazio il master in Psicologia clinica attivato con l’Università di Bergamo a settembre. La struttura, grazie alla collaborazione con l’ateneo, potrà essere anche un centro di ricerca per la cura e trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare
Lo scorso 15 settembre in collaborazione con l’università degli Studi di Bergamo ha avuto inizio il corso di perfezionamento universitario che vede iscritti 25 professionisti di varia estrazione; di questi, 12 sono professionisti di BG-EST e rappresenteranno i punti di riferimento della rete intraaziendale dei DCA.